Piante in viaggio

 

 Le protagoniste

 

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

PALMA NANA: Fra gli appunti di Goethe

A Padova, nell’insigne Orto botanico dell’Università, si può ammirare una palma che colpì l’immaginazione di Goethe: piantata nel 1585, nota come “Palma di Goethe”, il grande poeta tedesco, la vide nel 1786, durante il suo viaggio in Italia, e la inserì fra i suoi appunti. Si tratta di un esemplare di Chamaerops humilis, ed è tuttora la pianta più antica dell’Orto botanico patavino.

Nota come palma nana, la Chamaerops humilis è l’unica Arecacea veramente spontanea in Italia. Nel nostro territorio è presente soprattutto sul lato tirrenico; è diffusa in quasi tutto il Mediterraneo occidentale, in particolare in sulle coste del Nordafrica, in Francia, Spagna e Portogallo. Da pianta mediterranea quale è, mostra una grande adattabilità a suoli poveri e siccitosi, di solito calcarei, e rappresenta un elegante ornamento nei giardini anche in climi ad inverno relativamente rigido (regge fino a -12°C).

La palma nana possiede uno o più fusti, eretti o un po’ contorti, a seconda delle condizioni ambientali, che vanno da pochi decimetri a qualche metro di altezza. Il tronco è coperto dalle guaine sfibrate delle foglie secche cadute, e termina con un ciuffo abbondante di foglie.

Le foglie sono palmate, formate da 10-15 lacinie di colore verde scuro, provviste di un picciolo legnoso. I fiori sono piccoli e numerosissimi, disposti in infiorescenze a pannocchia, di colore giallo, che appaiono fra maggio e giugno. Dopo qualche settimana appaiono grappoli di frutti rossi.

Nella storia della nostra economia, la palma nana ha avuto una certa importanza: fino agli inizi del ‘900 le foglie venivano usate per la costruzione di oggetti vari cesti, copricapi, ventagli e scope (da cui molti nomi comuni e dialettali, come i siciliani “scuparina” e “scupazzu”).

I frutti, pur commestibili, sono astringenti e un po’ troppo ricchi di tannini. Invece i giovani germogli apicali, alla pari di molte palme tropicali, sono midollosi ed hanno un alto valore nutritivo: già in epoca romana presso le popolazioni del Nordafrica e della Sicilia costituivano un’ottima verdura da lessare. Insomma: non ci hanno insegnato i brasiliani a mangiare i cuori di palma…

Ultime piante inserite