Piante in viaggio

 

 Le protagoniste

 

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

PAPAVERO: Lungo il cammino del grano

Per certi versi, se in un campo di grano maturo non si vedono i papaveri, mi insospettisco: devono averci buttato troppi diserbanti, troppi veleni. È bello il giallo dorato delle messi, ma mi sento più tranquillo quando lo vedo accompagnato dal rosso dei papaveri (o dal blu dei fiordalisi, è lo stesso). E poi ho in mente il verso di De André, quando descrive i mille papaveri rossi…

I botanici inseriscono il papavero nella categoria delle archeofite, quelle piante che hanno seguito l’umanità nel suo cammino, in concomitanza con la diffusione dei cereali; il papavero dovrebbe quindi essere originario della stessa area del frumento, in Asia occidentale; o meglio di quella famosa Mezzaluna fertile che fu teatro della Rivoluzione neolitica, diecimila anni fa. In genere, troviamo il papavero in coltivi, campi abbandonati, margini delle strade, prati sassosi, macerie, dal piano alla regione montana.

Il papavero più diffuso è il Papaver rhoeas (Papaveraceae), una erbacea di poco meno di un metro, con foglie lanceolate irregolarmente lobate, morbide, quasi tutte riunite in rosetta basale. Il fiore si trova solitario in cima ad un lungo peduncolo setoloso, inizialmente piegato in basso; quindi sboccia in quattro petali “stropicciati”, rosso vivo con una macchia bruna alla base, con molti stami. I frutti, detti treti, sono capsule ovoidali; i loro minuscoli semi neri si diffondono dai pori situati nella parte alta della capsula. Tutta la pianta contiene un latice bianco, particolarmente abbondante nel frutto immaturo.

Il papavero contiene alcuni alcaloidi (fra cui la readina; complessivamente sono comunque in quantità minori rispetto al più famoso papavero da oppio, il Papaver somniferum), mucillagini e sostanze coloranti. L’infuso dei petali funziona come blando sedativo, tossifugo e diaforetico. Le tenere foglie primaverili sono consumate fresche in insalata o lessate in ripieni. I semi, noti come mak, si usano nella confezione di pani e dolci; se ne ricava inoltre un olio con buone qualità dietetiche. Con i petali si ottiene una tintura rossa usata un tempo dalle donne su labbra e guance.

Ultime piante inserite